• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Vernici e Pitture

Tutto su Vernici e Pitture

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Contatti
  • Show Search
Hide Search
Home » Vernice per Barca – Caratteristiche e Confronto Prezzi

Vernice per Barca – Caratteristiche e Confronto Prezzi

Aggiornato il 12 Gennaio 2023

Indice

  • Tipologie di Vernice per Barca
  • Come Verniciare la Barca
  • Prezzi Vernici per Barca

In questa guida parliamo di come scegliere la migliore vernice per barca, andando ad elencare quali sono le principali tipologie in commercio e scoprendo insieme come fare per utilizzarle al meglio in base alle diverse esigenze. Applicare una vernice per barca di qualità infatti, aiuta sia a proteggere lo scafo dall’azione dannosa di umidità e salsedine, sia a renderlo sempre bello e splendente, proprio come se fosse nuovo.

Dopo diversi anni di utilizzo infatti, è assolutamente normale che la barca perda quella sua bellissima lucentezza originaria: soprattutto nelle zone più esposte al contatto con sole e umidità, è possibile che si inizino a formare accumuli di ruggine, così come alcune crepe sui rivestimenti più delicati. Per evitare che dei piccoli difetti si trasformino in veri e propri danni quindi, è necessario agire per tempo, andando a ricoprire le aree interessate con la giusta vernice per barca.

I prodotti presenti sul mercato tuttavia, spesso rispondono a necessità piuttosto differenti, che vanno dai semplici ritocchi di superficie alla decorazione, passando però anche da veri e propri interventi di manutenzione. Se sei indeciso su quale sia la vernice per imbarcazioni più adatta alle tue esigenze, non preoccuparti: di seguito trovi tutto quello che c’è da sapere sull’argomento, così da iniziare al più presto la tua verniciatura fai da te.

Tipologie di Vernice per Barca

La vernice per barca è disponibile in una vasta gamma di soluzioni, ciascuna ideale per lavori specifici. In generale, possiamo dire che le pitture più adatte per la manutenzione sono rappresentate dallo smalto e dalla vernice acrilica, mentre quelle perfette per ristrutturare barche anche molto rovinate sono principalmente quelle a base di resine di vario tipo, come per esempio il gelcoat. Per avere un’idea chiara di quale sia la migliore pittura da usare per i tuoi lavori di manutenzione, il consiglio è di avere innanzitutto in mente quale tipo di lavoro vorrai effettuare. In base a quanto scoprirai, scegli poi se ricorrere all’uso di uno dei seguenti prodotti.

Gelcoat
Il gelcoat è un rivestimento dall’aspetto lucido e trasparente, che viene applicato in sede di fabbricazione del natante direttamente sopra alla vetroresina dello scafo. Il gelcoat è costituito da miscele differenti a seconda della casa produttrice, ma solitamente esso è realizzato con composti a base di resina termodiluente.
Il suo compito è quello di proteggere la superficie della vetroresina, soprattutto delle parti immerse, dall’azione corrosiva del sale, ma nonostante questo rivestimento sia sempre più resistente, dopo alcuni anni finisce inevitabilmente per cedere, soprattutto se in fase di fabbricazione non è stato trattato con diversi metodi professionali, spesso molto lunghi e costosi. L’obiettivo di chi ama navigare è quello di conservarlo al meglio, solitamente applicando sigillanti e paste abrasive ad hoc.

Vernice poliuretanica e smalto
Dopo che il gelcoat è stato applicato alla perfezione, è possibile colorare a seconda dei propri gusti la carena utilizzando la vernice per barca poliuretanica. Si tratta infatti di un prodotto pensato principalmente per rivestire le parti della barca che non sono a contatto diretto con l’acqua, e solitamente viene chiamato anche smalto. In realtà mentre la vernice poliuretanica è solitamente disponibile solamente nella sua varietà monocomponente, lo smalto viene venduto in due versioni differenti
-Smalto monocomponente, ovvero pronto all’uso. Esso è disponibile in moltissimi colori e permette di rivestire barche in legno o vetroresina. Anche grazie al fatto di essere venduto in pratiche confezioni spray è considerato una delle soluzioni migliori per ritoccare piccole zone danneggiate della carena, ma solo superficialmente.
-Smalto bicomponente, che meglio si adatta alle zone della carena molto esposte a contatto con ormeggi, accessori, imbragature e tutti gli altri strumenti che vengono utilizzati in acqua. Si tratta di un prodotto che può essere steso subito dopo lo strato di gelcoat e che richiede l’applicazione di un primer.

Vernice trasparente o impregnante
Una terza tipologia di vernice molto utilizzata per rivestire le barche restaurate è il cosiddetto impregnante o mordente, una varietà di rivestimento pensata per conferire alle barche in legno un aspetto curato e lucente. Questa vernice è venduta con l’obiettivo di preservare al meglio le caratteristiche delle carene in legno, e consente di eseguire lavori dalla lunga durata, in quanto non dà origine a pellicole che con il passare del tempo finirebbero inevitabilmente per sfogliare a causa degli agenti atmosferici.
Le vernici trasparenti sono anche molto utili contro i raggi solari, un nemico troppo spesso sottovalutato nella manutenzione dei natanti. Esse inoltre, rappresentano una sorta di rivestimento di superficie per tutte quelle barche che sono già state decorate con la vernice colorata epossidica, poliuretanica o a smalto.

Come Verniciare la Barca

Ora che abbiamo esposto quali sono le principali vernici impiegate nel restauro delle barche, possiamo passare alla pratica descrivendo i diversi passaggi da seguire per applicarle nel modo corretto.
-Innanzitutto, bisogna ricordare che prima di prendere in mano bombolette e pennelli sarà importantissimo preparare al meglio la superficie interessata, andando ad effettuare un lavaggio approfondito possibilmente con getti ad alta pressione. Nel caso in cui la finitura della carena sia a base di cera, essa andrà rimossa utilizzando solventi adeguati.
-L’applicazione dello stucco rappresenta un secondo passaggio cruciale se lo scafo o altre parti della barca presentano fessurazioni e crepe. Dopo l’applicazione di quest’ultimo è sempre consigliato attendere la completa asciugatura.
-Il primer rappresenta infine l’ultimo passo preliminare per l’applicazione corretta della vernice per barca. Dopo averlo steso adeguatamente, è poi possibile prima levigare e poi lavare ancora una volta lo scafo così da rimuovere tutte le particelle di scarto.

Ora che l’imbarcazione è pronta, non rimane che iniziare ad applicare il colore prescelto. Ricorda che è sempre bene effettuare questo lavoro ad una temperatura non superiore di 30 gradi pena l’asciugatura quasi istantanea del colore e il crescente rischio di fissare errori di stesura sullo scafo in modo indelebile.
Dopo avere verificato che la situazione climatica sia favorevole quindi, procedi applicando nastro carta sulle parti che vuoi proteggere dal colore. Fatto ciò, inizia a stendere la vernice prescelta aiutandoti con un rullo, un pennello o una bomboletta a seconda delle tue esigenze. Dopo aver steso la prima mano di colore, ti consigliamo di eseguire una sottile levigatura con carta vetrata finissima.
Terminata la levigatura, passa una seconda mano di colore e ripeti quanto esposto nel punto precedente. Infine, ricordati di controllare lo spessore della vernice aiutandoti con strumenti di precisione, come per esempio lo spessimetro a pettine.
Dopo una corretta applicazione di due o tre mani di colore a seconda delle tue esigenze, la barca è pronta.

Infine, prima di salutarci abbiamo pensato di elencare di seguito alcuni consigli fondamentali per ottenere un risultato professionale
Mescola sempre la vernice prima di stenderla, così da ottenere uno strato di colore omogeneo.
-Se usi una vernice bicomponente, mescola prima ciascuna parte singolarmente, e poi le due parti unite insieme.
-Non applicare mai la vernice sotto il sole diretto, né in presenza di forte vento o umidità superiore a 60%.
-Cerca di utilizzare primer, vernici e gelcoat prodotti dalla medesima azienda, altrimenti informati attentamente sulla compatibilità di ciascun prodotto.
-Non diluire mai un colore a meno che questo passaggio sia previsto dall’azienda produttrice.
Consigli semplici da seguire.

Prezzi Vernici per Barca

Per concludere mettiamo a disposizione un elenco delle vernici per barca più vendute con un confronto tra i prezzi dei diversi prodotti.

Bestseller No. 1
CGB-Alcas Smalto Plastico Uretanico Lubens per Nautica Ferro Legno Plastica (10 Bianco RAL 9010)
13,80 EUR
OffertaBestseller No. 2
Veleca SINTIBARK Trasparente lucido - lt 1 - FLATTING PER LEGNO ESTERNO
20,94 EUR
Bestseller No. 3
VERNICE KappaSent PER SENTINA,GAVONI BARCA GOMMONI PARATIE SMALTO BICOMPONENTE SATINATO (KG 1,2 (1+0,2 Cat), RAL9010 BIANCO)
19,00 EUR
Bestseller No. 4
Rylard VG 64 Yach & Boat Vernice Lucida per Legno, Trasparente, 750 ml
Vernice nautica per legno; Elevata ritenzione del lucido; Elastica e resistente ai raggi UV
17,90 EUR
Bestseller No. 5
Tixe 104.601 Brilltix Smalto a Solvente, Vernice, Bianco Lucido, 750 ml
Elevata brillantezza; Resiste alle intemperie; Ottima tenuta del colore
13,90 EUR
Bestseller No. 6
Consorzio Teknica Vernice Pittura Flatting per nautica barche barca film protettivo riempitivo a solvente lucida satinata per interno esterno 750ML (Satinata)
Vernice Flatting; Vernice di finitura per legno brillante; Arricchita con filtri UV, forma un film resistente all'acqua e alle intemperie
13,80 EUR
Bestseller No. 7
Hamburger Lack-Profi Vernice per barche 2K, per vetroresina, plastica e poliestere, colore bianco, RAL 9010, per yacht (1 l)
Allora la vernice per barca 2K di Hamburger Lack-Profi è la vernice giusta per te
36,89 EUR
Bestseller No. 8
Vernice per barca 2 K lucida bianco traffico RAL 9016 bianco per vetroresina, plastica/poliestere, yacht, colore barche (1 L)
Grado di lucidità: lucido, prodotto in Germania; Consumo: circa 7-9 m²/kg; Asciugatura rapida, elevata stabilità, facile da applicare con pennello o rullo
36,89 EUR
Bestseller No. 9
Halvar vernice per barche viola RAL 4001-4010 vernice lucida per yacht colore barca yacht colore PU rinforzato per legno e metallo rinforzato, estremamente resistente e altamente elastica., Viola
29,90 EUR
Bestseller No. 10
Hamburger Lack-Profi Vernice per barche 2K, colore bianco crema RAL 9001, bianco per vetroresina, plastica, poliestere, colore yacht (2,5 L)
✅ Grado di lucidità: lucido – Made in Germany; Consumo: circa 7-9 m²/kg; Asciugatura rapida, elevata stabilità, facile applicazione con pennello o rullo
49,89 EUR

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Attrezzatura
  • Guide
  • Tipi di Vernici e Pitture

In qualità di Affiliato Amazon il sito riceve un guadagno dagli acquisti idonei.