• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer

Vernici e Pitture

Tutto su Vernici e Pitture

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Contatti

Vernice Gommosa – Caratteristiche, Utilizzo e Confronto Prezzi

Aggiornato il 18 Marzo 2022

Indice

  • Caratteristiche della Vernice Gommosa
  • Come Applicare la Vernice Gommosa
  • Prezzi delle Vernici Gommose

In questa guida spieghiamo quali sono le caratteristiche della vernice gommosa e proponiamo un confronto tra i prezzi dei vari prodotti disponibili in commercio.

La vernice gommosa è una delle soluzioni più pratiche per conferire alle superfici un aspetto omogeneo e allo stesso tempo una finitura antiscivolo. Utilizzata per segnalare cambi di percorso, accesso alle rampe e per indicare la presenza di ostacoli (dossi, gradini), questo tipo di finitura è molto utile anche per proteggere tutti quei materiali che normalmente vengono a contatto con l’acqua. Non è un caso quindi che l’industria nautica ne faccia largo consumo, proprio con lo scopo di prevenire i danni della salsedine e dell’umidità. Ma i vantaggi di questo rivestimento non finiscono qui! Se anche tu di recente ti stai chiedendo come utilizzare questa pittura, sei nel posto giusto: in questo articolo descriveremo le principali caratteristiche della vernice gommosa e scopriremo quando e come applicarla.

Caratteristiche della Vernice Gommosa

La vernice gommosa è un particolare tipo di smalto, impermeabile, elastico e contraddistinto da un’elevata resistenza agli urti e al calpestio. In base al tipo di utilizzo per cui è pensata, essa può presentare alcune caratteristiche estetiche differenti, come una finitura lucida, opaca o satinata. Disponibile in diversi colori, viene venduta in diverse formulazioni: da un lato sotto forma di vernice gommosa pronta all’uso, spesso definita anche gomma liquida, e dall’altro sotto forma di vernice bicomponente, ovvero formata da vernice e catalizzatore. La sua composizione la rende particolarmente resistente a numerosi fattori atmosferici e all’effetto aggressivo di agenti chimici e corrosivi, rendendola ideale per rivestire pavimenti, grondaie, contenitori e molti altri oggetti. In alcuni casi inoltre, la struttura della vernice gommosa può essere arricchita da microperle, minuscole sfere pensate per donare alle pavimentazioni un effetto antiscivolo. Se vuoi puntare sulla sicurezza infatti, non esiste un rivestimento migliore con cui proteggere te, ma anche i clienti del tuo negozio o gli operai del tuo magazzino.

Se hai in mente di rinnovare gli ambienti esterni di casa o della tua attività commerciale, devi sapere che la vernice gommosa si presta alla perfezione per assolvere a questa funzione. Essa è infatti indicata per rivestire
-Pavimentazioni di palestre e spogliatoi, grazie alla sua azione antiscivolo
-Magazzini, in quanto grazie alle sue proprietà elastiche permette di ridurre l’attrito di oggetti caduti accidentalmente
-Chiglie di imbarcazioni, poiché la sua struttura rende le superfici perfettamente impermeabili
-Pavimentazioni e oggetti di laboratori chimici o altri ambienti in cui sono presenti sostanze chimiche corrosive

Come avrai potuto notare tu stesso, la vernice gommosa può quindi essere applicata su un’infinita varietà di materiali. Tra i principali rientrano: legno, cemento, ceramica, vetroresina e metalli. L’importante naturalmente è che il materiale che intendi verniciare sia completamente levigato, pulito e asciutto, e che non presenti tracce di polvere o olio.

Come Applicare la Vernice Gommosa

Applicare la vernice gommosa è un’operazione piuttosto semplice, a patto che vengano osservati alcuni accorgimenti preliminari
-Prima di trattare l’area interessata, è sempre necessario rimuovere eventuali residui di sporco, e nel caso della plastica, applicare un primer.
-Dopo, è necessario avere cura di delimitare le aree trattate attraverso l’utilizzo di nastro adesivo, in modo da proteggere le superfici circostanti.
-Prima di cominciare a dipingere, assicurati di leggere le istruzioni e, in base al tipo di vernice gommosa prescelto, preparare adeguatamente la pittura. Nel caso di vernici bicomponenti infatti, dovrai miscelare lo smalto con il catalizzatore.
-Una volta preparata la vernice, applicarla sulle superfici utilizzando strumenti idonei, come per esempio rulli specifici o spatole.
-Attendere il numero di ore indicato sulla confezione tra una mano e l’altra, poi procedere con una seconda applicazione.
-Rimuovere il nastro adesivo prima della completa asciugatura.

Data la sua composizione altamente densa e resistente, la vernice gommosa deve essere applicata sempre per tempo. Solitamente infatti, dopo due ore dall’apertura del barattolo e dalla catalisi, il rivestimento tende ad indurirsi. Il consiglio è quindi quello di progettare minuziosamente il lavoro prima di procedere. Ricorda inoltre che le sostanze contenute nella pittura sono a base chimica, e che per questo motivo è molto importante mantenere una distanza di almeno 20 o 30 cm durante l’applicazione del rivestimento. Una buona pratica è per esempio quella di dotarsi di guanti protettivi e occhiali in plastica, soprattutto nel caso tu decida di utilizzare un applicatore spray.

Prezzi delle Vernici Gommose

Infine, prima di concludere abbiamo pensato che potesse interessarti conoscere la resa effettiva della vernice gommosa. Ebbene, rispetto ad altri tipi di rivestimento la vernice antiscivolo è leggermente meno performante, in quanto capace di coprire solamente 3o 4 mq di superficie per litro. In compenso però, il suo costo non è tra i più elevati: basti pensare che una latta da un chilogrammo e mezzo di prodotto viene a costare mediamente tra i 15 e i 20 euro, anche in base al tipo di formulazione, monocomponente o bicomponente. Inoltre, se il tuo obiettivo è quello di rivestire superfici ampie, può confortarti sapere che man mano che il quantitativo di prodotto sale il prezzo al litro scende. Alcuni marchi propongono infatti offerte interessanti, proponendo confezioni da 40 kg a circa 100 euro.

Per concludere mettiamo a disposizione un elenco delle vernici gommose più vendute con un confronto tra i prezzi dei diversi prodotti.

OffertaBestseller No. 1
MACOTA 1210084 Vernice Spray per Plastica e Gomma Testurizzato, Nero, 400 ml
Nero testurizzato (effetto ruvido), 400 ml; Nome del brand: Macota
14,50 EUR
OffertaBestseller No. 2
Bostik Gomma Liquida rivestimento a base di gomma per sigillature, protezioni e riparazioni 100% impermeabili 750ml nero
Sigilla, protegge e ripara: permanentemente elastico; 100% impermeabile all'aria e all'acqua
14,50 EUR
Bestseller No. 3
Pittura per pavimenti esterni ed interni e campi sportivi 4 L - Pavimento di garage, cantina, stanzino e campi sportivi in cemento - Colori (Rosso)
Pittura da applicare su piste sportive. Elevata aderenza e durata.; Vernice a base di copolimeri acrilici con pigmenti inorganici.
36,30 EUR
Bestseller No. 4
tesa Sugru Colla Multiuso Modellabile, Pasta adesiva versatile, per Decorare, Incollare, Riparare e per Creazioni Fai da Te, Confezione da 3 x 3.5 g, Bianco
6,49 EUR
Bestseller No. 5
ARDESYA VERNICE ALL'ACQUA EFFETTO LAVAGNA
Resa 10-15 mq/litro. Essiccazione finale 12 ore.
25,11 EUR
OffertaBestseller No. 6
Quattroerre 16436 Vernice Rimovibile Oscurante per Fanali, Nero Fumè
Vernice spray rimovibile per fanali auto, moto, scooter ecc; Effetto oscurante lucido; Bomboletta da 400 Ml utilizzabile per due fanali
19,90 EUR
Bestseller No. 7
Sika Sikalastic 520 Fiber IT, Grigio, 20 x 20 x 22 Cm
Rinforzato; Compatibile con l maggior parte dei materiali edili; Impermeabile; Elevata elasticità - capacità di fare da ponte su fessure
37,20 EUR
Bestseller No. 8
Vernice per Bordi e Intonazione di Piscine, antiscivolo, speciale per rinnovare i bordi delle piscine. (5 Kilos, Sabbia)
49,17 EUR
OffertaBestseller No. 9
Bostik Plastica Flessibile blister 50gr
Adesivo per riparazioni resistenti all’acqua; adatto per plastica flessibile e finta pelle
7,99 EUR
OffertaBestseller No. 10
D-GEAR 1242849 Vernice-Pellicola Spray Pellicola Spray Rimuovibile Bianco Lucido
Bianco lucido; 400 ml
19,30 EUR
Previous Post: « Pennellessa – Caratteristiche, Utilizzo e Confronto Prezzi
Next Post: Vernice Fosforescente – Caratteristiche, Utilizzo e Confronto Prezzi »

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Attrezzatura
  • Guide
  • Tipi di Vernici e Pitture
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy