• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Vernici e Pitture

Tutto su Vernici e Pitture

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Contatti
  • Show Search
Hide Search
Home » Vernice per Vetroresina – Caratteristiche, Utilizzo e Confronto Prezzi

Vernice per Vetroresina – Caratteristiche, Utilizzo e Confronto Prezzi

Aggiornato il 22 Giugno 2022

Indice

  • Quale Vernice Applicare sulla Vetroresina.
  • Quando Applicare la Vernice per la Vetroresina
  • Come Applicare la Vernice per la Vetroresina
  • Prezzi e Resa della Vernice per Vetroresina

In questa guida spieghiamo quali sono le caratteristiche della vernice per vetroresina e proponiamo un confronto tra i prezzi dei vari prodotti disponibili in commercio.

Gli anni passano, gli agenti atmosferici infieriscono e ad un tratto sorge un problema: la tua barca in vetroresina perde lucidità. Questo nel nel migliore dei casi, poiché se la manutenzione del natante scarseggia, nel corso del tempo possono presentarsi imprevisti anche più gravi, come screpolature o addirittura fessurazioni nel Gelcoat. Posto che qualunque barca in vetroresina è esposta a questo deterioramento, esistono diversi prodotti per mantenerla più bella e lucida nel tempo: uno di questi è la vernice per vetroresina, un rivestimento ideale per impermeabilizzare il natante e mantenerlo esteticamente impeccabile. Se anche tu stai cercando di capire quale vernice utilizzare per restaurare la tua barca in vetroresina, sei nel posto giusto: in questo articolo scopriremo quali sono i migliori prodotti e come fare per applicarli nel modo corretto, in modo da effettuare un intervento puntuale e duraturo. In pochi e semplici passaggi, potrai finalmente capire quali vernici acquistare, facendo tornare la tua barca come nuova.

Quale Vernice Applicare sulla Vetroresina.

Le vernici disponibili sul mercato sono davvero moltissime, ma solo alcune di esse sono indicate per dipingere la vetroresina.

Vernice poliuretanica bicomponente. Si tratta di un particolare tipo di rivestimento che conferisce alla barca un aspetto lucido e omogeneo, ma che è soprattutto in grado di proteggerne la superficie in modo duraturo. La vernice poliuretanica è composta da due differenti sostanze, chiamate soluzione, a base di resine poliuretaniche. e catalizzatore. Questa vernice presenta un’elevata resistenza alla corrosione, alle abrasioni da urto e all’umidità. Essa viene non a caso utilizzata per rivestire ulteriormente la carena, ed è applicata sopra al gelcoat. Quest’ultimo infatti, sebbene risulti piuttosto efficace come finitura per la barca, non è completamente impermeabile, e nel corso del tempo può andare incontro a fenomeni di delaminazione e fessurazione. Se non opportunamente trattati, questi difetti rischiano di compromettere la stabilità del natante, e devono pertanto essere carteggiati e stuccati.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 VERNICE POLIURETANICO BICOMPONENTE SMALTO (1KG+0,5 CAT, NERO) VERNICE POLIURETANICO BICOMPONENTE SMALTO (1KG+0,5 CAT, NERO) 22,50 EUR Acquista su Amazon
2 Brava Royal Rylard Smalto Poliuretanico, Bianco, 750 ml Brava Royal Rylard Smalto Poliuretanico, Bianco, 750 ml 35,23 EUR Acquista su Amazon
3 Boero Yacht Coatings Bise Smalto poliuretanico bicomponente bucciato, colore: 001 Bianco, size: 0,75 l Boero Yacht Coatings Bise Smalto poliuretanico bicomponente bucciato, colore: 001 Bianco, size: 0,75... 29,90 EUR Acquista su Amazon
4 VERNICE POLIURETANICA BRILLANTE 2 COMPONENTI (750 ml, INCOLORE LUCIDO) VERNICE POLIURETANICA BRILLANTE 2 COMPONENTI (750 ml, INCOLORE LUCIDO) 27,83 EUR Acquista su Amazon
5 Vernice poliuretanica bi componente per legno Trasparente opaca 30 gloss. 1 lt di vernice + 1/2 lt catalizzatore Vernice poliuretanica bi componente per legno Trasparente opaca 30 gloss. 1 lt di vernice + 1/2 lt... 26,40 EUR Acquista su Amazon

Vernice monocomponente o smalto, un’alternativa più economica della vernice poliuretanica bicomponente, più facile da applicare ma decisamente meno resistente alle intemperie e all’umidità. Perfetta per essere stesa con pistola spray, la vernice monocomponente permette di ottenere un buon risultato in termini di omogeneità e lucidità.
# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Brava Rylard Supersmalto, Bianco Satinato, 750 ml Brava Rylard Supersmalto, Bianco Satinato, 750 ml 21,45 EUR Acquista su Amazon
2 VERNICE KappaSent PER SENTINA,GAVONI BARCA GOMMONI PARATIE SMALTO BICOMPONENTE SATINATO (KG 1,2 (1+0,2 Cat), RAL9010 BIANCO) VERNICE KappaSent PER SENTINA,GAVONI BARCA GOMMONI PARATIE SMALTO BICOMPONENTE SATINATO (KG 1,2... 19,00 EUR Acquista su Amazon
3 Tixe 405.600 Smalto Sanitari e Ceramiche Vernice Bianco 750 ml Tixe 405.600 Smalto Sanitari e Ceramiche Vernice Bianco 750 ml 28,90 EUR Acquista su Amazon
4 Smalto NAUTICO ACRILICO BICOMPONENTE SATIN ANTISCIVOLO ANTISDRUCIOLO ANTISKID KIT PRONTO ALL'USO SPECIALE PONTI E COPERTE (Kg 1,5 (1+0,2Cat+0,3Perline), RAL9010 BIANCO) Smalto NAUTICO ACRILICO BICOMPONENTE SATIN ANTISCIVOLO ANTISDRUCIOLO ANTISKID KIT PRONTO ALL'USO... 27,90 EUR Acquista su Amazon
5 Quattroerre Vernice Spray HQS Bianco per Sanitari 400 ml Quattroerre Vernice Spray HQS Bianco per Sanitari 400 ml 12,90 EUR Acquista su Amazon

Ma vediamo come applicare la vernice per vetroresina e quali accorgimenti adottare al fine di eseguire un buon lavoro.

Quando Applicare la Vernice per la Vetroresina

Come anticipato, la vernice per vetroresina rappresenta il rivestimento finale della barca, l’ultimo da applicare dopo avere opportunamente trattato il Gelcoat. Ogni imbarcazione in vetroresina infatti, presenta un primo strato di copertura realizzato con questo materiale molto duro e resistente, il quale però dopo essere rimasto per molto tempo esposto all’aria e alla luce del sole tende ad opacizzarsi.

La vernice in vetroresina serve quindi come finitura, e deve essere necessariamente applicata su superfici pulite, carteggiate ed eventualmente stuccate. Solo in questo modo la barca potrà presentare un aspetto rifinito, e di conseguenza ti sconsigliamo di applicare la vernice, monomponente o bicomponente che sia, senza prima aver effettuato alcuni passaggi preliminari.

Come Applicare la Vernice per la Vetroresina

Ma eccoci finalmente giunti al lato pratico della faccenda. Posto che tu abbia scelto la tua vernice per vetroresina infatti, è venuto il momento di capire come stenderla sulle superfici. Prima di cominciare, ti consigliamo di consultare questo elenco di tutti gli strumenti da avere a disposizione prima di cominciare il lavoro, così da evitare spiacevoli imprevisti ed effettuare una verniciatura impeccabile. Oltre alla vernice per vetroresina, dovrai procurarti
-Nastro adesivo di carta, per proteggere le superfici che non vuoi verniciare
-Carta vetrata a grana fine e spessa
-Levigatrice orbitale
-Spatola
-Rullo, pennello o pistola spray, a seconda dell’estensione della superficie sulla quale vuoi intervenire
-Stucco di pasta di resina, per riempire eventuali fessurazioni
-Guanti e occhiali di protezione

Il primo passaggio fondamentale da effettuare prima di verniciare la vetroresina consiste nel pulire approfonditamente la superficie interessata. Per farlo, occorre sgrassare a fondo eliminando sabbia, residui organici, ed eventuali macchie. Uno degli strumenti migliori per pulire in modo approfondito le superfici dure è l’idropulitrice, un apparecchio che consente di erogare un getto d’acqua ad alta pressione capace di rimuovere velocemente anche lo sporco più ostinato, compreso quello composto da polveri sottili. Il vantaggio dell’idropulitrice inoltre, è quello di aiutarti a raggiungere senza sforzo anche gli spazi più nascosti, andando ad agire su piccole fessure e pieghe.

Completata la pulizia, dovrai capire se la superficie in vetroresina è stata trattata con della cera, e in caso di risposta affermativa dovrai procedere alla rimozione di quest’ultima. Per farlo, ti basterà applicare un solvente per cera e rimuovere il tutto con l’aiuto di una spugna abrasiva.

Una volta rimosso tutto lo sporco ed eliminato lo strato di cera, potrai capire più facilmente se la vetroresina o il gelcoat presentino graffi, fessurazioni o delaminazioni. Se trovi buchi o zone di rivestimento danneggiate, il consiglio è quello di procedere subito con la loro otturazione, naturalmente mediante l’applicazione di uno stucco apposito. Gli stucchi migliori sono quelli in poliestere in pasta, contenenti fibre di vetro. Procedi quindi all’otturazione aiutandoti con una spatola, e rifinisci al meglio ciascun bordo. Attendi circa 20 minuti che il prodotto si indurisca e poi procedi alla carteggiatura, utilizzando una carta vetrata a grana fine, per rimuovere i residui di stucco più evidenti.

Completata la stuccatura, è ora il momento di rendere la superficie il più omogenea e liscia possibile. Per ottenere un buon risultato, armati di una levigatrice sulla quale avrai applicato una carta vetro con grana da 80. Questo passaggio è fondamentale per procedere con la verniciatura.

Ora che la superficie è completamente levigata, puoi procedere con l’applicazione del primer. Questo rivestimento preliminare permette infatti alla vernice per vetroresina di fare presa più facilmente, evitando colature e accumuli di colore. Per un risultato ottimale, stendi due mani di primer, carteggiando con grana 300 tra una mano e l’altra.

Completata l’asciugatura del primer, potrai procedere con la verniciatura vera e propria. A seconda della grandezza della superficie da trattare, potrai decidere se stendere il colore con il pennello, il rullo o la pistola spray.

Per applicare la vernice per vetroresina in maniera ottimale, ti consigliamo di effettuare il lavoro in ombra, in un momento della giornata in cui la temperatura sia inferiore ai 30 gradi. Se hai scelto una vernice bicomponente, assicurati di seguire tutti i passaggi indicati dal produttore e di mescolare le giuste quantità di resina epossidica e catalizzatore. Per risultati ottimali, procedi sempre stendendo più mani, carteggiando tra una e l’altra con una grana 300. Dopo la seconda mano, potrai invece carteggiare utilizzando una grana ancora più fine.

Prezzi e Resa della Vernice per Vetroresina

Vediamo quanto costa la vernice per vetroresina. In generale, sul mercato è possibile trovare prodotti di qualità piuttosto diverse, e pertanto anche i prezzi possono variare in modo consistente. In generale, la vernice bicomponente è venduta in barattoli da 750 ml ad un prezzo compreso tra i 30 e i 70 euro. La resa di questa quantità di vernice equivale a circa 12 mq. Se possiedi una barca da 5 o 6 metri, due latte dovrebbero essere sufficienti.

Per concludere mettiamo a disposizione un elenco delle vernici per vetroresina più vendute con un confronto tra i prezzi dei diversi prodotti.

Bestseller No. 1
VERNICE KappaSent PER SENTINA,GAVONI BARCA GOMMONI PARATIE SMALTO BICOMPONENTE SATINATO (KG 1,2 (1+0,2 Cat), RAL9010 BIANCO)
19,00 EUR
Bestseller No. 2
Arexons 3441 - Primer 100% Acrilico Fondo Aggrappante per Plastica, 400 ml
8,90 EUR
Bestseller No. 3
CGB-Alcas Smalto Plastico Uretanico Lubens per Nautica Ferro Legno Plastica (10 Bianco RAL 9010)
13,80 EUR
Bestseller No. 4
Tixe 405.600 Smalto Sanitari e Ceramiche Vernice Bianco 750 ml
Ideale per rinnovare le ceramiche; Ottima adesione; Resistente ai graffi
28,90 EUR
Bestseller No. 5
Brava Rylard Supersmalto, Bianco Satinato, 750 ml
Smalto marino di altissima qualità; Per barche in vetroresina, legno e ferro; Elastico e resistente all'ambiente marino
21,45 EUR
Bestseller No. 6
Gelcoat Grigio Paraffinato 750ML Nautica Vernice Poliestere per Vetroresina con Catalizzatore Resina 50ML - Waga Paint Tecniques
✅Gelcoat Grigio Paraffinato 750ML con Catalizzatore Resina 50ML; ✅Ideale per la verniciatura in ambito nautico di manufatti in vetroresina
19,90 EUR
Bestseller No. 7
Goldmeister Farben 2 componenti di vernice per vasca da bagno, in ceramica, smaltato, acrilico, vasca da bagno, porcellana, acciaio e plastica, vetroresina (1 l, bianco)
32,90 EUR
Bestseller No. 8
AREXONS 3614 SMALTO ACRILICO ROSSO SPRAY ML 400, 400 ml (Confezione da 1)
5,30 EUR
Bestseller No. 9
Vernice per barca 2 K lucida bianco traffico RAL 9016 bianco per vetroresina, plastica/poliestere, yacht, colore barche (1 L)
Grado di lucidità: lucido, prodotto in Germania; Consumo: circa 7-9 m²/kg; Asciugatura rapida, elevata stabilità, facile da applicare con pennello o rullo
36,89 EUR
Bestseller No. 10
Smalto NAUTICO ACRILICO BICOMPONENTE SATIN ANTISCIVOLO ANTISDRUCIOLO ANTISKID KIT PRONTO ALL'USO SPECIALE PONTI E COPERTE (Kg 1,5 (1+0,2Cat+0,3Perline), RAL9010 BIANCO)
27,90 EUR

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Attrezzatura
  • Guide
  • Tipi di Vernici e Pitture

In qualità di Affiliato Amazon il sito riceve un guadagno dagli acquisti idonei.